Condizioni di partecipazione alle Prove Interlaboratorio
INTRODUZIONE
Le prove sono organizzate e gestite in conformità alla Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17043. Accreditamento rilasciato da Accredia (N. 0003), per l’elenco completo degli schemi accreditati si rimanda al sito web Unichim.
Finalità
Le prove offrono a ciascun partecipante l'opportunità di valutare la propria prestazione analitica (prova valutativa) e di dimostrare in maniera oggettiva le proprie capacità all’Ente di Accreditamento, a eventuali enti di controllo o ai clienti.
Programma
Le prove vengono effettuate con cadenza annuale, semestrale o quadrimestrale. Il programma dettagliato è consultabile sul sito web Unichim.
Iscrizione
L’iscrizione alle prove viene effettuata accedendo all’area riservata del sito web
Unichim, mediante User ID e password assegnati dalla segreteria a seguito della
compilazione del modulo web di richiesta di partecipazione alle prove. La User ID
identificherà il partecipante in questione in tutte le prove cui deciderà di partecipare
e potrà essere cambiato da Unichim, in presenza di una richiesta motivata da parte
del socio.
Alla conferma dell’iscrizione il sistema assegna automaticamente un codice alfanumerico
riportato nella ricevuta, che l’utente è invitato a stampare e a conservare, per
documentare in modo inequivocabile l’avvenuta iscrizione.
Materiali
I materiali di prova vengono spediti a mezzo corriere presso la sede del partecipante iscritto. Per ciascuna prova, Unichim garantisce la disponibilità di aliquote residue del materiale distribuito, non oltre i termini di tempo fissati per l’esecuzione delle determinazioni. L’invio di materiali di prova supplementari è comunque limitato ai soli casi di eventuale mancata consegna da parte del corriere incaricato o di danneggiamento accidentale durante il trasporto.
Risultati
I risultati vengono trasmessi mediante la compilazione dei moduli predisposti presenti nell’area riservata del sito web Unichim, cui si accede tramite gli stessi User ID e password assegnati. I risultati analitici, espressi con il numero di cifre decimali prefissato, vanno accompagnati da alcune informazioni in merito alla procedura analitica utilizzata (ad esempio tecnica e metodo), selezionando le voci dai menu a tendina appositamente predisposti. Nel confermare i dati che si vogliono inserire, si rende disponibile una ricevuta completa dei dati stessi che l’utente è invitato a stampare e a conservare, per documentare in modo inequivocabile l’avvenuta operazione. Il sistema consente l’inserimento dei dati solo per quelle prove alle quali il partecipante risulta iscritto.
Documenti
La documentazione prodotta nell’ambito di ciascuna prova viene resa disponibile sul sito web Unichim e nell’area riservata. I documenti pubblicati sul sito sono:
- Informazioni sulla prova (documento contrassegnato dall’acronimo INFO e da quello identificativo della prova).
I documenti disponibili nell’area riservata, cui si accede tramite gli stessi User ID e password assegnati, sono:
- Istruzioni operative (documento contrassegnato dall’acronimo ISTRU e da quello identificativo della prova);
- Rapporto di Prova valutativa (documento contrassegnato dall’acronimo RdP e dall’acronimo identificativo della prova, un eventuale Supplemento al Rapporto di Prova sarà identificato dall’acronimo SuRdP). Nel Rapporto di Prova, e nell’eventuale Supplemento, ciascun partecipante è contraddistinto esclusivamente dal codice alfanumerico assegnato in fase di iscrizione.
RISERVATEZZA
Il partecipante si impegna a:
- non scambiare informazioni con altri partecipanti alla prova, in merito ai risultati delle determinazioni effettuate nell’ambito della prova stessa. In presenza di evidenze oggettive di collusione fra partecipanti o di falsificazione di risultati, Unichim si riserva di escludere dalla prova i soggetti che si siano resi responsabili di tali comportamenti;
- far sì che il proprio codice non venga divulgato a terzi.
Il Responsabile della Sezione Prove Interlaboratorio, a nome e per conto di Coordinatori, componenti i Gruppi di Esperti e Segreterie tecniche incaricate della gestione delle prove, si impegna a:
- far sì che i risultati di ciascun partecipante vengano gestiti in forma riservata e non risultino in alcun modo identificabili da parte degli altri partecipanti;
- fornire a tutti i partecipanti i risultati dell’elaborazione statistica, in forma tale che i risultati di ogni singolo partecipante siano identificabili unicamente in base al numero di codice assegnato;
- far sì che non venga espressa alcuna valutazione di merito sui risultati conseguiti dal singolo partecipante;
- a non divulgare i risultati del singolo partecipante, a eccezione di eventuali richieste scritte formulate dall’Ente di Accreditamento (in questo caso UNICHIM chiederà conferma al laboratorio dell’autorizzazione a fornire i risultati) o dall’Autorità Giudiziaria.
RECLAMI
I partecipanti alle prove che intendessero presentare reclami, appelli o ricorsi possono farlo secondo le modalità riportate nella PG03 che è disponibile dietro specifica richiesta.
Condizioni di Partecipazione alle Prove Interlaboratorio Unichim, revisione 9 del 29/10/2024