Prove collaborative 2023

Introduzione

Organizziamo queste prove a fronte di una richiesta interna (Commissione Tecnica di UNICHIM), in presenza di una problematica analitica di particolare attualità e/o rilevanza oppure a seguito di una richiesta formulata da un soggetto esterno (Prove su Committenza).

Obiettivo

Stimare le prestazioni (ripetibilità e riproducibilità) effettivamente ottenibili nella determinazione di uno o più parametri su una data matrice.

Verificare la capacità di soddisfare i requisiti previsti, in termini di incertezza del risultato analitico, da un dispositivo di legge o da una norma a carattere cogente, in assenza di dati prestazionali forniti dal/i metodo/i di prova disponibile/i.

Modalità e criteri di partecipazione

Numero massimo di partecipanti stabilito da UNICHIM a seconda delle caratteristiche della Prova. Normalmente i laboratori vengono scelti tra quelli ritenuti “esperti” nella/e determinazioni analitiche oggetto della prova stessa, dopo aver richiesto una dichiarazione di interesse da parte dei laboratori associati.

Per le prove organizzate su Committenza esterna, la lista dei partecipanti è fornita dal Committente ed eventualmente integrata da laboratori indicati da UNICHIM e selezionati sempre sulla base di una riconosciuta “competenza” sulla tematica analitica trattata.

Programma

Viene precisato, nei contenuti e nelle tempistiche, ai soli partecipanti attraverso il documento ISTRU. Il calendario sotto riportato non precisa le date esatte di effettuazione delle prove ma solo il periodo indicativo.

  • Test ecotossicologici sulla matrice rifiuti (WASTE-ETOX, Prova su Committenza): determinazione dell’EC50 dell’eluato prodotto dal rifiuto, mediante Daphnia Magna sia con il test OECD 202 (2004) che secondo / UNI EN ISO 6341:2013
  • Determinazione dei PFAS nelle acque di scarico (WASTE-PFAS, Prova su Committenza)
  • Determinazione di metalli, Cloro totale e PCI in Combustibili Solidi Secondari (PROD-CSSE): opportunità per i laboratori associati di valutare le proprie prestazioni su questa matrice particolare
  • Determinazione di parametri inorganici su test di cessione (WASTE-LETE), in vista di un futuro passaggio a prova valutativa
Prova Frequenza Periodo
WASTE-ETOX1 2 cicli (1 ciclo a semestre) Giugno 2023 – Ottobre 2023
WASTE-PFAS1 2 cicli (1 ciclo a semestre) Luglio 2023 – Ottobre 2023
PROD-CSSE1 1 ciclo Giugno 2023
WASTE-LETE2 1 ciclo Settembre 2023
1 Committenza esterna, lista di partecipanti fornita dal Committente
2 Numero chiuso di partecipanti, lista definita da UNICHIM

Per maggiori informazioni contattateci a proveinterlaboratorio@unichim.it. Questa pagina è disponibile per gli anni: 2025, 2024.